Passato – Mostre in galleria
1980
Emilia Romagna fra le due guerre
mostra con catalogo a cura di Franco Solmi, Edizioni Due Torri, Bologna
Jorio Vivarelli
mostra personale con catalogo a cura di Franco Solmi, Edizioni Due Torri, Bologna
Giannino Lambertini
mostra personale con catalogo a cura di Franco Solmi, Edizioni Due Torri, Bologna
1981
Alfredo Protti
mostra personale con catalogo a cura di Franco Solmi, Edizioni Due Torri, Bologna
Giovanni Secchi
mostra personale con catalogo a cura di Franco Solmi, Edizioni Due Torri, Bologna
Luigi Zannoni
mostra personale con catalogo a cura di Giorgio Ruggeri, Edizioni Due Torri, Bologna
Galileo Chini
mostra personale con catalogo a cura di Marilena Pasquali, Edizioni Due Torri, Bologna
1982
Marino Quartieri
mostra personale con catalogo a cura di Franco Solmi, Edizioni Due Torri, Bologna
Armando Spadini
mostra personale con catalogo a cura di Marilena Pasquali, Edizioni Due Torri, Bologna
Alfredo Baruffi
mostra personale a cura di Franco Solmi e Marilena Pasquali, Edizioni Due Torri, Bologna
Luigi Bertelli
mostra personale con catalogo a cura di Paolo Stivani, Edizioni Il nuovo laboratorio, Bologna
Luigi Bianchi
mostra personale con catalogo a cura di Franco Solmi, Edizioni Due Torri, Bologna
Carlo Corsi
mostra personale con catalogo a cura di Franco Solmi, Edizioni Due Torri, Bologna
1983
I Pozzati
mostra personale con catalogo a cura di Claudio Spadoni, Edizioni Due Torri, Bologna
Giovanni Secchi
mostra personale con catalogo a cura di Giorgio Ruggeri, Edizioni Due Torri, Bologna
Alfredo Protti
mostra personale con catalogo a cura di Marilena Pasquali, Edizioni Due Torri, Bologna
1984
Guglielmo Pizzirani
mostra personale con catalogo a cura di Franco Solmi, Edizioni Due Torri, Bologna
Il chiarismo a Bologna
mostra con catalogo a cura di Franco Solmi, Edizioni Due Torri, Bologna
Norma Mascellani
mostra personale con catalogo a cura di Franco Basile, Edizioni Due Torri, Bologna
1985
Adolfo Busi
mostra personale con catalogo a cura di Franco Solmi, Edizioni Il nuovo laboratorio, Bologna
La primavera di Bruno Saetti
mostra personale con catalogo a cura di Franco Solmi e Marilena Pasquali, Edizioni Due Torri, Bologna
Cleto Tomba
mostra personale con catalogo a cura di Franco Basile, Edizioni Due Torri, Bologna
1986
Nino Corrado Corazza
mostra personale con catalogo a cura di Marilena Pasquali, Edizioni Due Torri, Bologna
Giovanni Secchi
mostra personale con catalogo a cura di Franco Solmi, Edizioni Due Torri, Bologna
Carlo Corsi
mostra personale con catalogo a cura di Franco Solmi, Edizioni Due Torri, Bologna
1987
La primavera di Bruno Saetti
mostra personale con catalogo a cura di Franco Solmi e Marilena Pasquali, Edizioni Due Torri, Bologna
Giovanni Secchi
mostra personale
1988
Giovanni Romagnoli
mostra personale con catalogo a cura di Franco Solmi, Edizioni Due Torri, Bologna
1989
Carlo Corsi
mostra personale con catalogo a cura di Franco Solmi, Edizioni Due Torri, Bologna
1990
Alfredo Protti
mostra personale con catalogo a cura di Franco Basile, Edizioni Due Torri, Bologna
Giovanni Secchi
mostra personale con catalogo a cura di Franco Solmi, Edizioni Due Torri, Bologna
1991
Flavio Bertelli
mostra personale con catalogo a cura di Paolo Stivani, Edizioni Due Torri, Bologna
Bruno Saetti
mostra personale con la presentazione ufficiale del primo volume del Catalogo Generale dell’opera del maestro, a cura di Franco Solmi e Dino Marangon, Edizioni Castaldi, Feltre
1992
Giovanni Bartolena
mostra personale con 40 opere, catalogo a cura di Paolo Stivani, Edizioni Due Torri, Bologna
Carlo Corsi
mostra personale con 60 opere dal 1896 al 1966
Fra ‘800 e ‘900
Mostra con esposte 60 opere di maestri che hanno operato fra l’800 e il ‘900
1993
Garzia Fioresi
mostra personale con oltre 60 opere, catalogo a cura di Paolo Stivani, Edizioni Due Torri, Bologna
Giovanni Secchi, un pittore solitario
mostra personale con oltre 60 opere, catalogo a cura di Franco Solmi, Edizioni Due Torri, Bologna
Artisti Europei fra ‘800 e ‘900
mostra con esposte opere di artisti del ‘900 (Corsi, De Chirico, Guidi, moranti, Rosai, Saetti, Schifano, Tomba, …), fra ‘800 e ‘900 (Baruffi, Fioresi, Pizzirani, Protti, Secchi, …) e artisti russi anni ’10 – ’60 (Cebotarev, Karev, Platonov, Shevcenko, Zacharov, …)
Maestri Russi dal 1880 al 1980
mostra dedicata ad artisti russi che hanno operato prima e dopo la rivoluzione
Quattro artisti a confronto. Carlo Corsi, Garzia Fioresi, Bruno Saetti, Giovanni Secchi
mostra con oltre 60 opere e una saletta dedicata all’esposizione dell’opera di ogni artista
Maestri Italiani e Russi fra ‘800 e ‘900
mostra con oltre 80 opere
1994
Carlo Corsi
mostra personale con esposte 60 opere dal 1895 al 1965 che tracciano l’ampio percorso storico dell’opera del maestro. Catalogo a cura di Paolo Stivani, Edizioni Cinquantasei, Bologna
L’immagine femminile nella pittura bolognese 1900-1950
Mostra con oltre 60 opere, catalogo con saggio critico di Paolo Stivani
Non solo Lenin
mostra itinerante composta da 60 opere dal 1915 al 1975. Presentazione ufficiale del primo volume ”Non solo Lenin” a cura di Franco Basile, Edizioni Fenice 2000, Torino
Maestri Bolognesi fra ‘800 e ‘900
In esposizione oltre 80 opere. La galleria nel decennale della morte ricorda con una saletta omaggio il maestro Bruno Saetti
1995
Maestri italiani fra Ottocento e Novecento
mostra collettiva
1996
Nikolaj Karahan
mostra personale in occasione dell’inaugurazione della nuova sede della galleria. In esposizione 40 opere dal 1920 al 1969
I secessionisti bolognesi alle grandi mostre della ”Secessione Romana” – 1913/1916
mostra con catalogo a cura di Paolo Stivani, Edizioni Cinquantasei, Bologna
Bruno Saetti
mostra personale con esposte 40 opere dal 1928 al 1983. Presentazione ufficiale del secondo volume del Catalogo Generale dell’opera del maestro, a cura di Dino Marangon, Edizioni Castaldi, Feltre
Giulio Fiori
mostra omaggio con 40 opere scelte dal 1930 al 1990, catalogo a cura di Paolo Stivani, Edizioni Cinquantasei, Bologna
Maestri Italiani e dell’ex Urss fra ‘800 e ‘900
Artisti italiani (Berteli, Cascella, Corsi, Fioresi, Guttuso, Rosai, Saetti, Tomba, …), Artisti dell’ex Urss (Dvoretskij, Fedorov, Karahan, Verkman, Volk, …)
1997
Alfredo Protti
mostra antologica itinerante con esposte 40 opere selezionate dal 1905 al 1947. Catalogo a cura di Vittorio Sgarbi, Editoriale Giorgio Mondadori, Bologna
Aleksandr Leont’ev
mostra antologica al Maestro di San Pietroburgo
Maestri Italiani fra ‘800 e ‘900
Esposte opere di: Amadori, Baruffi, Bartolena, Berteli, Bertocchi, Bergonzoni, Chiarini, Corsi, Fattori, Fioresi, Fiori, Gagliardi, Irolli, Mascellani, Pasini, Pizzirani, Protti, Romagnoli, Rosai, Saetti, Secchi, Sepo, Tomba, Vighi
1998
Carlo Corsi
mostra antologica itinerante con 40 opere dal 1899 al 1966, catalogo a cura di Rossana Bossaglia, Editoriale Giorgio Mondadori, Milano
Alaksander Sedov
mostra personale con le opere dell’importante ricerca ”Il Giudizio Universale”. Ciclo che ha cambiato la vita dell’artista presente all’inaugurazione
1999
Garzia Fioresi
mostra antologica itinerante con 45 opere dal 1901/3 al 1968, catalogo a cura di Vittorio Sgarbi, Editoriale Giorgio Mondadori, Milano. Sede di Desenzano del Garda
Walter Lazzaro
mostra personale con catalogo a cura di Rossana Bossaglia, Edizioni Galleria il Castello, Milano
L’Arte dell’Urss, dalla rivoluzione d’ottobre al crollo del muro di Berlino e Nikolaj Karahan
In esposizione 50 opere dal 1919 al 1989 con un importante spazio dedicato a NiKolaj Karahan uno dei piu’ importanti artisti uzbeki del Novecento. Sede di Desenzano del Garda
Arte del Novecento
mostra con opere di: A. Bergonzoni, N. Caffe’, M. Cascella, C. Corsi, M. Ernst, G. Fioresi, G. Fiori, F. Gentilini, N. Mascellani, G. Migneco, M. Poaschetta, I. Pers, G. Pizzirani, A. Protti, G. Romagnoli, G. Romiti, I. Rossi, B. Saetti, G. Secchi, Sepo, O. Tamburi
Mario Paschetta
mostra personale. Sede di Desenzano del Garda
2000
Remo Brindisi
mostra personale con 40 opere dal 1952 al 1996 tutte pubblicate o nei primi due volumi del Catalogo Generale del Maestro curati da Gianni Stefanini o gia’ autenticate con il numero di repertorio per il terzo volume. Sede di Desenzano Del Garda
Diario, i nostri primi vent’anni
mostra collettiva per i vent’anni della galleria con catalogo a cura di Estemio Serri, Edizioni Cinquantasei, Bologna
Giorgio De Chirico
mostra personale dell’opera grafica del Maestro. In esposizione 40 opere grafiche datate dal 1953 al 1976 tutte pubblicate nei due volumi ”deChirico catalogo dell’opera grafica”. Sede di Desenzano Del Garda
2001
Carlo Corsi, vent’anni dopo
mostra omaggio con opere scelte, catalogo a cura di Rossana Bossaglia, Edizioni Cinquantasei, Bologna
Mino Maccari
mostra retrospettiva a cura di Franco Basile, catalogo Edizioni Cinquantasei, Bologna
Manifesti cinematografici
mostra di manifesti e tempere originali del cinema sovietico e presentazione del terzo volume della collana ”L’Arte dell’Urss dalla rivoluzione d’Ottobre al crollo del muro di Berlino, dedicato ai manifesti cinematografici”, curato da Nina Baburina, Editoriale Giorgio Mondadori
Segni e Colori del Novecento da Severini a Rabarama
mostra collettiva di quarantacinque artisti che hanno operato nel corso del Novecento
2002
Giacomo Favretto
40 disegni realizzati attorno al 1870 e mai esposti, provenienti da una collezione veneziana, volume-catalogo a cura di Renzo Trevisan
I Maestri bolognesi alle grandi mostre della Secessione romana, 1913-1916
mostra collettiva con catalogo (in seconda edizione) a cura di Vittorio Sgarbi, Edizioni Cinquantasei, Bologna
Bruno Saetti
mostra omaggio nel centenario della nascita, con il patrocinio del Comune di Bologna, a cura di Vittorio Sgarbi, catalogo Edizioni Cinquantasei, Bologna
2003
Luigi Pellanda
mostra personale con catalogo a cura di Paolo Rizzi, Edizioni Cinquantasei, Bologna
Slitte d’Autore
Mostra dedicata alla slitta. Veicolo dal passato affascinante, che, pur nella sua antichissima origine, non ha ancora conosciuto il suo tramonto. A cura di Teresa e Ivo Baldisseri
2004
Antologica Bruno Saetti nel centennale della nascita
mostra con catalogo a cura di Vittorio Sgarbi
Figura e Figure, da Favretto a Pellanda
mostra con catalogo a cura di Silvia Pergoraro
Antologica Alberto Chiancone nel centennale della nascita
mostra con catalogo a cura di Vittorio Sgarbi
Bruno Saetti
mostra omaggio al maestro con catalogo a cura di Rossana Bossaglia. Sede di Abano Terme
Antologica Alberto Chiancone nel centennale della nascita
mostra con catalogo a cura di Vittorio Sgarbi. Sede di Abano Terme
Garzia Fioresi
mostra omaggio, 40 opere dal 1910 al 1960, con catalogo a cura di Vittorio Sgarbi. Sede di Abano Terme
Mario Sironi
mostra con catalogo a cura di Vittorio Sgarbi e Maria Stella Margozzi. Sede di Abano Terme
2005
Mario Sironi, segni e colori, 1915 – 1960
mostra con catalogo a cura di Vittorio Sgarbi e Mariastella Margozzi
L’Arte dell’Urss, dalla rivoluzione d’ottobre al crollo del muro di Berlino
40 opere dal 1919 al 1989, a cura di Estemio Serri. Sede di Abano Terme
Garzia Fioresi
40 opere dagli anni Dieci agli anni Sessanta, con ampio catalogo a cura di Vittorio Sgarbi. Sede di Abano Terme
Luigi Pellanda
Mostra personale, 40 opere dal 1985 al 2005. Catalogo a cura di Rossana Bossaglia. Sede di Abano Terme
Luigi Pellanda
Mostra antologica, 60 opere dal 1985 al 2005, i suoi primi vent’anni di pittura. Catalogo a cura di Rossana Bossaglia
Novecento. Pittura & scultura
60 dipinti e 90 sculture. Le opere sono datate dal 1910 al 2005. Catalogo a cura di Rossana Bossaglia.
Alcuni dei sessanta artisti: Flavio Berteli, Remo Brindisi, Carlo Corsi, Alberto Chiancone, Giorgio De Chirico, Garzia Fioresi, Virgilio Guidi, Nikolaj Karahan, Mino Maccari, Luigi Pellanda, Alfredo Protti, Ottone Rosai, Bruno Saetti, Gino Severini, Mario Sironi, Nag Arnoldi, Miguel Berrocal, Floriano Bodini, Emilio Greco, Mirella Guasti, Giacomo Manzu’, Arturo Martini, Francesco Messina, Luciano Minguzzi, Augusto Murer, Arnaldo Pomodoro, Gio’ Pomodoro, Rabarama, Ugo Riva, Giuliano Vangi
2006
Gigino Falconi. La notte e la luce: il realismo visionario
Mostra omaggio. Catalogo a cura di Silvia Pegoraro
Carlo Corsi
35 opere dagli anni dieci agli anni sessanta
in contemporanea verra’ inaugurata la mostra personale di
Mauro Moscatelli
30 opere recenti dedicate al Cielo e alla Terra. L’artista sara’ presente all’inaugurazione.
Sede di Abano Terme